Fin dal suo nascere, nel 1985, l’idea imprenditoriale dell’azienda Dimsi basa la propria forza sulla consapevolezza delle potenzialità del territorio siciliano, nel quale opera e nel quale crede. Il proprio business si concentra inizialmente nell’industria del tour operating  e dell’ospitalità.

E’ con  Dimensione Sicilia e di seguito anche con Sicilian Secrets, marchi di cui è proprietario, che Dimsi  affida ad un tour operator specializzato in incoming  la commercializzazione del prodotto Sicilia, sostenendone lo sviluppo con l’apporto dell’esperienza di professionisti del settore e la proposta di servizi di qualità.

Nel campo della ricettività, la struttura organizzativa dell’azienda Dimsi nel 1995 si espande dedicandosi alla commercializzazione di strutture ricettive localizzate sul territorio siciliano. L’intento era di offrire il proprio contributo ad una più ampia riqualificazione del prodotto alberghiero isolano ricercando potenziali imprenditori desiderosi di investire nel settore. Soddisfacenti i risultati ottenuti nell’ambito degli investimenti alberghieri, con lo sviluppo concreto di diversi progetti e la gestione di ben 12 strutture, con oltre 2.800 posti letto e circa 1.300 camere, alberghi a vocazione business o valide proposte leisure, posizionate strategicamente nelle principali località turistiche siciliane. Ogni nuova acquisizione venne accompagnata da una serie di investimenti in termini progettuali ed economici finalizzati al continuo miglioramento degli standard qualitativi.

Nel decennio successivo, consapevole dell’evolversi della realtà turistica, un’attenta ed approfondita fase di valutazione economico-finanziaria comparata ha indotto la Dimsi ad ampliare il proprio business verso servizi consulenziali rivolti ad ogni realtà aziendale, bisognosa di supporto per la definizione o ristrutturazione dei propri processi produttivi, senza tralasciare l’attività di gestione degli hotel.

La Dimsi punta, quindi, l’attenzione anche all’advisory per la progettazione di innovative strutture ricettive, proponendosi di ricercare nuovi concetti dell’abitare rispondenti alle esigenze del turista del presente e del futuro.