Scheda descrittiva e tecnica immobile Ibis Styles Catania Acireale
Nel febbraio 2010 viene avviato il progetto di costruzione dell’ edificio di nuova concezione sorto in provincia di Catania, ad Acireale, affiliato al prestigioso network internazionale Accorhotels.
Il progetto realizzato consiste in una struttura ricettiva che sorge in Acireale, in provincia di Catania, via Madonna delle Grazie n 98 a/b, lungo la porzione di terreno adiacente la S.114, vicino ad un ponte nella direzione Catania-Messina, fino ad arrivare all’incrocio d’ingresso del comune di Acireale.
La struttura ricettiva è composta da due edifici separati. Il primo corpo è ubicato nella porzione di terreno vicino all’ingresso, per contenere al suo interno il servizio check in / check out e reception, sala colazioni ed office di servizio. I servizi igienici, dotati di un w.c. opportunamente dimensionato ed attrezzato per l’accesso a persone su sedia a ruote, sono ubicati all’inizio del corridoio a piano terra.
Sono presenti due elevazioni fuori terra, con 30 camere e relativi servizi igienici. A piano terra, oltre alla reception, hall, servizi igienici, sala colazione, office di servizio e deposito vi sono 12 camere con servizi igienici annessi, di cui due per portatori di handicap.
Al primo piano sono state realizzate 18 camere con servizi igienici. Al primo piano è stata predisposta un’apposita rampa per la differenza di livello presente.
Il secondo edificio si sviluppa nella parte di terreno più alberata, entrambi posti ad una quota più bassa dalla strada, e specificatamente a mt 139,15 del s.l.m.
Vi si accede attraverso un percorso carrabile interno. E’ un edificio ad una elevazione fuori terra, in cui si sono ricavate 28 camere tutte uguali e contrapposte nella parte centrale formando una struttura piuttosto compatta ed omogenea, e da due elementi di testata che in corrispondenza dei due fronti ciechi della parte centrale formate ciascuno da quattro camere, per un totale di altri otto, più ampie. Le camere, in totale 36, sono tutte dotate di servizi igienici ed hanno tutte accesso diretto dall’esterno in auto. Due di loro sono destinate ai disabili.
Nell’insieme, il complesso aziendale in oggetto dispone di n. 66 alloggi per un totale di 158 posti letto giornalieri.
L’accessibilità viene garantita da una serie di percorsi interni tra loro collegati anche a persone con ridotta od impedita capacità motoria o sensoriale è possibile raggiungere le unità immobiliari, entrarvi e fruirne degli spazi.
Vi è a disposizione una zona parcheggio complanare alle aree pedonale dotata di spazi riservati alle autovetture e con spazi riservati ai disabili. I percorsi esterni hanno un andamento semplice e regolare, sono progettati in piano e la loro larghezza garantisce la mobilità ed anche l’inversione di marcia da parte di una persona su sedia a ruote.